logo


Home Didattica Presentazioni
Presentazioni
La Corda e i Nodi nella pratica speleologica (Prima parte) - 2° livello Stampa E-mail
Scritto da Paolo Salimbeni   

Edizione: 7E5_10 - 10 / 2021

All'inizio viene mostrata e la struttura delle corde speleo-alpinistiche, e la loro nomenclatura; vengono, inoltre, esaminate le loro caratteristiche.

Poi vengono presentati vari nodi con l'indicazione della loro resistenza residua.

Leggi tutto...
 
La Corda e i Nodi nella pratica speleologica (Seconda parte) - 2° livello Stampa E-mail
Scritto da Paolo Salimbeni   

Edizione: 7E5_10 - 10 / 2021

        All'inizio viene mostrata e la struttura delle corde speleo-alpinistiche, e la loro nomenclatura; vengono, inoltre, esaminate le loro caratteristiche.

Poi vengono presentati vari nodi con l'indicazione della loro resistenza residua.

Leggi tutto...
 
La Tecnica degli armi nella pratica speleologica - 2° livello Stampa E-mail
Scritto da Paolo Salimbeni   

Edizione: 7E7_01a - 01 / 2023

All’inizio vengono presentati gli armi naturali, con alcuni esempi, poi si passa ad esaminare, questa volta più dettagliatamente, gli armi artificiali: tasselli Roc, tasselli fix, placchette, anelli, moschettoni, maglie rapide, ancoraggi per collanti.

Si passa quindi ad esaminare sia gli armi in serie sia gli armi in parallelo; in ambedue i casi si calcolano gli sforzi che si generano, sugli ancoraggi, a seconda delle varie tipologie.

Si esaminano, infine, sia le deviazioni sia i corrimano sia i traversi.

Leggi tutto...
 
Le Carte topografiche (Prima parte) - 2° livello Stampa E-mail
Scritto da Paolo Salimbeni   

Edizione: 7E7_04 - 04 / 2023

All'inizio viene mostrata la Cartografia ufficiale italiana e i suoi elementi cartografici, edeti dall'IGM, sia nella serie 25/v sia nella serie 25; viene mostrata, inoltre, anche la CTR della Sardegna.

I seguito si parla diffusamente e delle «Isoipse» e del nord sia geografico sia magnetico e dell’azimut e della declinazione magnetica.

Vengono infine descritte le varie Coordinate sia geografiche ellissoidiche sia piane rettangolari.

Leggi tutto...
 
Le Carte topografiche (Seconda parte) - 2° livello Stampa E-mail
Scritto da Paolo Salimbeni   

Edizione: 7E7-04 - 04 / 2023

      All'inizio viene mostrata la Cartografia ufficiale italiana e i suoi elementi cartografici, edeti dall'IGM, sia nella serie 25/v sia nella serie 25; viene mostrata, inoltre, anche la CTR della Sardegna.

      In seguito si parla diffusamente e delle «Isoipse» e del nord sia geografico sia magnetico e dell'azimut e della declinazione magnetica.

      Vengono infine descritte le varie Coordinate sia geografiche ellissoidiche sia piane rettangolari

Leggi tutto...
 
Il Rilievo delle cavità sotterranee (Prima parte) - 2° livello Stampa E-mail
Scritto da Paolo Salimbeni   

Edizione: 7E5_11 - 11 / 2021

Questa è la prima parte, delle due, di cui si compone la Presentazione.

All'inizio vengono descritti i vari Elaborati grafici, e lo Spaccato (Sezione longitudinale) e la Pianta e le Sezioni trasversali; segue la descrizione della strumentazione, e il nastro metrico (longimetro) e il distanziometro elettronico e il declinatore magnetico (bussola) e l’eclimetro (clinometro).

In seguito viene presentato un esempio del libretto delle misure (compreso e il foglio per il disegnetto a vista e il libretto degli appunti) e viene descritta la procedura per l’acquisizione dei dati.

Leggi tutto...
 
Il Rilievo delle cavità sotterranee (Seconda parte) - 2° livello Stampa E-mail
Scritto da Paolo Salimbeni   

Edizione: 7E5-11 - 11 / 2021

Questa è la seconda parte, delle due, di cui si compone la Presentazione.

All'inizio vengono presentati sia alcuni modi indiretti per la misura delle distanze sia alcuni casi particolari che potrebbero presentarsi..

In seguito viene descritta la procedure per la restituzione dei dai utilizzando sia le Coordinate polari sia le Coordinate rettangolari.

Ci si sofferma poi sulla simboleggiatura per parlare, infine, e del Catasto e delle procedure di accatastamento.

Leggi tutto...
 
Nozioni elementari di Meteorologia ipogea - 2° livello Stampa E-mail
Scritto da Paolo Salimbeni   

Edizione: 7E5_10 - 10 / 2021

All'inizio si analizzano i parametri principali dell’aria: temperatura, pressione, umidità; successivamente si descrivono e gli strumenti necessari e le loro caratteristiche.

Si passa poi ad analizzare le correnti d’aria e le cavità sia a sacco d’aria ad andamento e orizzontale e verticale (o sub verticale) ascendente e verticale (o sub verticale) discendente sia a tubo di vento.

Si analizzano, inoltre, alcuni effetti derivanti o dall’allargare o dall’ostruire una strettoia nel caso sia o dominante o non dominante.

Vengono infine analizzate alcune particolari cavità come quelle e sempre soffianti e sempre aspiranti e barometriche e ad effetto Venturi.

Leggi tutto...
 
Le correnti d'aria nella tecnica esplorativa - 2° livello Stampa E-mail
Scritto da Paolo Salimbeni   

Edizione 7E5-10 - 10 / 2021

In questa dispensa si è cercato e di approfondire al-cuni aspetti, a cui precedentemente, nella dispensa «Nozioni elementari di meteorologia ipogea» si era solo accennato, e di porre l'accento su altri che, forse a tor-to, si erano completamente trascurati.

Leggi tutto...
 
Il Manualetto del Trekking (Prima parte) - 2° livello Stampa E-mail
Scritto da Paolo Salimbeni   

Edizione: 7E5_11 - 11 / 2021

Questa è la prima parte, delle due, di cui si compone la Presentazione.

All'inizio si forniscono le prime nozioni di base: nord geografico, nord magnetico, nord reticolato, angolo di declinazione magnetica, angolo di convergenza, angolo rete-magnetico, tecnica dei doppi passi.

Si descrive poi la strumentazione più idonea, da utilizzare, per passare, infine, alla pianificazione dell'escursione ed alle tecniche più appropriate per compierla.

Leggi tutto...
 
Il Manualetto del Trekking (Seconda parte) - 2° livello Stampa E-mail
Scritto da Paolo Salimbeni   

Edizione: 7E5-11 - 11 / 2021

Questa è la seconda parte, delle due, di cui si compone la Presentazione.

Si descrivono le procedure sia per il mantenimento della direzione sia per raggiungere un obiettivo prefissato; si procede, in seguito, sia alla stima delle distanze sia a descrivere alcuni metodi di auto-determinazione.

Si presentano, infine, sia alcune indicazioni utili sia l’alfabeto internazionale sia i codici internazionali di soccorso.

Leggi tutto...
 
Il Manualetto del Wayfaring - 3° livello Stampa E-mail
Scritto da Paolo Salimbeni   

Edizione: 7E5_11 - 11 / 2021

All'inizio vengono presentate alcune nozioni base: la durata del giorno e stellare e siderale e medio locale, l’equazione del tempo, la declinazione solare, l’analemma, la posizione del Sole ed il suo traggitto sulla sfera celeste.

Si passa poi a descrivere le varie tecniche sia per ricercare la propria posizione sia per trovare la direzione del nord geografico e di giorno e di notte sia per orientarsi con la Luna.

Vengono, infine, presentate alcune curiosità come e il calcolo dell’epatta e la descrizione dell’orologio del cielo.

Leggi tutto...
 
Carrucole, paranchi, rinvii di sicurezza - 3° livello Stampa E-mail
Scritto da Paolo Salimbeni   

Edizione: 7E7_04 - 04 / 2023

All'inizio vengono presentati e alcuni tipi di carrucole, nella tipologia sia fissa sia mobile, e alcuni tipi di Paranchi e alcuni tipi di Taglie, ciascuno con le loro proprie caratteristiche.

Sia per le carrucole sia per i paranchi sia per le taglie, si ricavano le equazioni, che le caratterizzano, tenendo conto degli attriti presenti su ogni carrucola.

Si esaminano poi le cadute,  ottenendo le relative equazioni, sia su singolo rinvio sia su più rinvii.

Leggi tutto...
 
L'elasticità nelle corde Speleo-Alpinistiche (Prima parte) - 3° livello Stampa E-mail
Scritto da Paolo Salimbeni   

Edizione: 7E5_10 - 10 / 2021

Questa è la prima parte, delle due, di cui si compone la Presentazione.
Vengono trattati diffusamente, ed in modo particolarmente approfondito, gli aspetti dell'elasticità delle corde, e della sua valutazione.
Si esaminano sia la caduta di un grave verticalmente sia le caratteristiche delle sollecitazioni dinamiche; si prendono in esame inoltre gli elementi elastici in serie.

Leggi tutto...
 
L'elasticità nelle corde Speleo-Alpinistiche (Seconda parte) - 3° livello Stampa E-mail
Scritto da Paolo Salimbeni   

Edizione: 7E5_10 - 10 / 2021

Questa è la seconda parte, delle due, di cui si compone la Presentazione.
Vengono esaminati gli Elementi elastici sia in parallelo sia in sistemi combinati serie-parallelo.
In seguito, si prendono in esame gli effetti sia dei dissipatori d'energia sia dell'assicurazione dinamica sia dell'invecchiamento delle corde sia degli shock ripetuti sia dell'elasticità del corpo umano sia quelli derivanti dai cicli di sollecitazioni sia della velocità d'allungamento unitario.

Leggi tutto...
 




Copyright © 2024 Centro Studi Ipogei Specus A.P.S.. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.